![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh-ry6Fb11GGIeMkSGo3FDOJd_lv3zQdBnM64vCtOS6WIf33u7lZzllxRsJWd8XZaZeNrR8DaNFCsnbVvyGk4zVj0lWgpdVhBa01PbgNw8z8zgxBE9hNavSTLWdQUC7r23KPkrLCMpV/s400/325px-Cassat_CupOfTea.jpg)
L’appuntamento monzese si è rivelato più soddisfacente del previsto. Peccato solo che non ci sia stato tempo a sufficienza per approfondire le sue considerazioni perché la chiacchierata avrebbe potuto snodarsi su percorsi meno battuti: la riflessione sulla creazione artistica è fondamentale nel romanzo, però fin qui sono stati in pochi ad accorgersene.
La prossima volta – se mai ci sarà – prometto di bandire la consueta pigrizia da disillusione cronica e di pilotare la conversazione su un altro versante.
Comunque anche il tè senza zucchero ha la sua ragion d’essere.
La prossima volta – se mai ci sarà – prometto di bandire la consueta pigrizia da disillusione cronica e di pilotare la conversazione su un altro versante.
Comunque anche il tè senza zucchero ha la sua ragion d’essere.
2 commenti:
il tè va bevuto senza zucchero,
come, del resto, anche il caffè.
ma siamo viziati.
se io fossi meno pigra potremmo fare un gruppo di lettura online! ma in queste simpatiche librerie/sale da tè è meglio.
Posta un commento